Vocabolario

Mecenate


Sostantivo
mecenate m sing (plurale: mecenati)

  • il termine "mecenate" deriva da Mecenate, primo Ministro alla corte di Ottaviano Augusto nell'Impero Romano, il quale creò alla corte di Augusto il celeberrimo "circolo di Mecenate", all'interno del quale Mecenate accolse i più illustri uomini di cultura del suo tempo, tra cui Virgilio, Orazio, Ovidio, Tito Livio etc., e permise loro di svolgere liberamente il proprio mestiere di uomini di lettere, proteggendo e favorendo la loro attività. Ecco perché ancora oggi col termine "mecenate" intendiamo indicare una qualunque figura Politica che svolga un'attività di promozione culturale proteggendo, favorendo, finanziando, uomini di Cultura che vengono accolti nella propria dimora, affinché possano svolgere liberamente e con retribuzione il proprio lavoro.

  • Sillabazione
    me | ce | nà | te

    Etimologia
    dal latino Caius Maecenas italianizzato in Gaio Mecenate, famoso come benefattore di Virgilio ed Orazio

    Derivate

  • mecenatismo, mecenatesco

  • protettore (s.m.), patrocinatore (s.m.), sovvenzionatore (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>