Vocabolario

Matassa


Sostantivo
matassa f s (plurale: matasse)


  1. certa quantità di filato, raccolto in spire, avvolta a mano o nell'arcolaio o sull'aspo o sul guindolo e poi fermata con uno dei bandoli
  2. (per estensione) insieme di materiali filiformi di vario materiale, avvolti in spire
  3. (senso figurato) situazione intricata e difficile da risolvere
  4. (elettricità) la bobina ovverosia l'avvolgimento di filo conduttore in genere a forma di solenoide o toro presente normalmente nei motori o generatori, elettrici
  5. (giochi) gioco che si fa tra due persone che si passano vicendevolmente un elastico, o una cordicella chiusa ad anello, intrecciato tra le dita delle mani tenute tese e parallele, formando forme geometriche sempre differenti

Sillabazione
ma | tàs | sa

Pronuncia
IPA: /ma'tassa/

Etimologia
dal basso latino mataxa o metaxa, che significò seta greggia, poi filo, corda, ecc.

Derivate

  • ammatassare, smatassare

  • Alterati

  • (diminutivo) matassino, matassina

  • Proverbi

  • non trovare (o perdere) il bandolo della matassa : non trovare (o perdere) il punto da cui partire per risolvere una situazione intricata

  • filato avvolto (s.f.), rotolo (s.f.), bobina (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>