Vocabolario

Maratona


Sostantivo
maratona f sing (plurale: maratone)


  1. (sport) (atletica) corsa di 42,195 metri km che corrisponde alla distanza tra la città di Maratona e quella di Atene; solitamente chiude le Olimpiadi
  2. (per estensione) competizione nella quale vince chi resiste più degli altri concorrenti
  3. (per estensione) grande sfacchinata
  4. (senso figurato) azione prolungata ed impegnativa

Sillabazione
ma | ra | tó | na

Pronuncia
IPA: /mara'tona/

Etimologia
dal nome della località di Maratona (Attica), dalla quale, secondo la leggenda, un messaggero corse velocemente fino ad Atene per annunciare la vittoria di Milziade sui persiani (490 a.C.), morendo poi per lo sforzo compiuto

Citazioni

"Scrivere un libro è un po' come correre una maratona, la motivazione in sostanza è della stessa natura: uno stimolo interiore silenzioso e preciso, che non cerca conferma in un giudizio esterno." (Haruki Murakami)

Derivate

  • maratoneta, mezza maratona, ultramaratona

  • Alterati

  • (diminutivo) maratonina

  • gara podistica (s.f.), gara di resistenza (s.f.), lunga camminata (s.f.), tour de force (s.f.), sfacchinata (s.f.), corsa (s.f.), volata (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione