Sostantivo marasma m (plurale: marasmi)
Sillabazione
ma | rà | sma
Etimologia
dal μαρασμός cioè "consunzione,avvizzimento", che deriva da μαραίνω ossia "decadere, consumarsi". Va da sé che la forma etimologicamente corretta sarebbe "marasmo"; così come dovremmo dire "pediatro", "psichiatro" e anche "sismo" (del resto vivo nei composti "sismologo", "sismografo"). Ma ormai l'uso imperante è per l'uscita in -a, forse per attrazione da "geometra", "poeta" e simili.
Correlate
indebolimento (s.m.), deperimento (s.m.), cachessia (s.m.), crisi (s.m.), decadenza (s.m.), disfacimento (s.m.), sfascio (s.m.), sfacelo (s.m.), disordine (s.m.), confusione (s.m.), baraonda (s.m.), caos (s.m.)...
Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)
Sillabazione
mag | gio | rèn | ne
Pronuncia
IPA: /madʤo'rɛnne/
Etimologia
formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")
adulto (agg. e s.)...