Manica
Sostantivo
manica f sing (plurale: maniche)
- (abbigliamento) parte di un indumento, abito che copre totalmente o parzialmente il braccio
- (militare) schiera di soldati ai lati dell'esercito
- (senso figurato)(spregiativo) gruppo di persone, banda
- Una manica di imbecilli entrò nella affollata locanda.
- (popolare) grande quantità, gran numero
Sillabazione
mà | ni | ca
Pronuncia
IPA: /manika/
Etimologia
dal latino manĭca che deriva da manus cioè "mano
Derivate
ammanicarsi, ammanicato, manicotto Correlate
mano, mandrino Alterati
- (diminutivo) manichetta, manichina
- (accrescitivo) manicona
- (peggiorativo) manicaccia
Proverbi
- essere in maniche di camicia: essere senza giacca
- rimboccarsi, tirarsi su le maniche (per essere più libero nei movimenti): prepararsi a compiere qualche impresa impegnativa, che richiede zelo
- essere di manica larga, stretta: essere indulgente, oppure intollerante, esigente
- è un altro paio di maniche: si tratta di una cosa completamente diversa
- avere lasso (o un asso) nella manica'': avere una risorsa nascosta, ma decisiva, che consente di volgere a proprio favore una situazione
parte di indumento (s.f.), tubo (s.f.), condotto (s.f.), manicotto (s.f.), segnavento (s.f.), banderuola (s.f.), banda (s.f.), accozzaglia (s.f.), cricca (s.f.), manipolo (s.f.)...
Leggi tutto >>