Vocabolario

Mania


Sostantivo
mania f sing (plurale: manie)


  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) disturbo mentale caratterizzato da eccesso di ottimismo e di autostima, iperattività, comportamenti sregolati, carenza di fame e sonno, grandiosità, disinibizione delle pulsioni primarie, aumento dell'eloquenza e dell'aggressività
  2. tendenza a comportamenti ossessivi e ripetitivi
  3. avere la mania di acquistare oggetti inutilizzabili
  4. (per estensione) perversione continuativa, spesso manifesta

Sillabazione
ma | nì | a

Pronuncia
IPA: /ma'nia/

Etimologia
dal greco μανία, simile a μαίνομαι ovvero "smaniare, essere pazzo"

smania (s.f.), frenesia (s.f.), voglia acuta (s.f.), capriccio bizzarro (s.f.), fissazione (s.f.), ossessione (s.f.), idea ossessiva (s.f.), chiodo (s.f.), capriccio (s.f.), pallino (s.f.), passione collettiva (s.f.), moda (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Devolution

Sostantivo
devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione