Vocabolario

Mandorla


Sostantivo
mandorla f sing (plurale: mandorle)


  1. (botanica) frutto del mandorlo, costituito da una drupa ovoidale verde e vellutata, al cui interno il mallo racchiude un nocciolo legnoso contenente un seme commestibile, di sapore dolce o amaro
  2. (per estensione) il seme commestibile di tale seme
  3. (senso figurato) occhi a mandorla: taglio degli occhi di forma allungata, tipicamente orientale
  4. (arte) elemento decorativo romanico-gotico di forma ogivale sovrastante porte, finestre, nicchie, tabernacoli e sim. utilizzato per dare risalto alla figura sacra rappresentata al suo interno
  5. mandorla mistica, nell'iconografia cristiana, aureola a forma allungata posta a decorazione delle figure di Gesù e della Madonna spesso attorniati da altri soggetti sacri
  6. (zoologia) mandorla di mare: mollusco di piccole dimensioni appartenente alla Famiglia dei Gasteropodi, che nella zona molle del corpo nasconde una conchiglia sottile di colore biancastro

Sillabazione
màn | dor | la

Pronuncia
IPA: /'mandorla/

Etimologia
dal latino amandŭla

Derivate

  • mandorlato, mandorliero, mandorlo

  • Alterati

  • (diminutivo) mandorletta, mandorlina


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>