Vocabolario

Maggiore


Aggettivo
maggiore m sing (plurale: maggiori)


  1. (musica) relativo al modo maggiore, in scale e intervalli, in opposizione a minore
  2. (matematica) (di) quantità più grande di un'altra detta minore

Aggettivo, forma flessa
maggiore m e f sing
  • comparativo di maggioranza, maschile e femminile singolare di grande
  • Sostantivo maggiore m (plurale: maggiori)

    1. (militare) primo grado degli ufficiali superiori. Deriva dalla contrazione di capitano maggiore
    2. ha finito la sua carriera militare raggiungendo il grado di maggiore
    3. il più vecchio fra omonimi
    4. fratello maggiore
    5. (antico) antenato

    Sillabazione
    mag | gió | re

    Pronuncia
    IPA: /mad'ʤore/

    Etimologia
    dal latino maior, comparativo di magnus ossia "grande"

    Correlate

  • maggiorenne, maggioritario

  • più grande (agg.), più numeroso (agg.), più alto (agg.), più intenso (agg.), più importante (agg.), migliore (agg.), più rilevante (agg.), più ragguardevole (agg.), massimo (agg.), di grado superiore (agg.), più anziano (agg.), vecchio (agg.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione