Vocabolario

Macchia


Sostantivo
macchia f sing (plurale: macchie)

  1. screzio di sporco o di colore di qualunque forma o dimensione
  2. Sul vestito cera una macchia di cioccolato''.
  3. (senso figurato) errore commesso, peccato, iniquità o trasgressione e/o loro conseguenze individuali
  4. Era un cavaliere senza macchia e senza paura
  5. (botanica)(geografia) tratto di vegetazione o boscaglia molto fitta e dal colore uniforme, in genere tipica dei climi mediterranei
  6. quellevaso si è nascosto nella macchia''

Voce verbale
macchia
  • terza persona singolare dell'indicativo presente di macchiare

  • Sillabazione
    màc | chia

    Pronuncia
    IPA: /'makkja/

    Etimologia
    dal latino macula

    Derivate

  • macchiaiolo, smacchiante, smacchiare, smacchiatore
  • Correlate

  • immacolato, macchiare, macchiato, maculato, padellato

  • Alterati

    • (diminutivo) macchietta, macchiolina, macchiuzza
    • (accrescitivo) macchiona
    • (peggiorativo) macchiaccia

    Proverbi

    • darsi alla macchia :nascondersi in una fitta vegetazione per non essere imprigionati
    • essere senza macchia : essere senza colpe

    chiazza (s.f.), venatura (s.f.), screziatura (s.f.), frittella (s.f.), patacca (s.f.), padella (s.f.), voglia (s.f.), segno (s.f.), baffo (s.f.), imperfezione (s.f.), sgorbio (s.f.), magagna (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>