Vocabolario

Linea


Sostantivo
linea f sing (plurale: linee)


  1. (matematica)(geometria) retta, segmento o semiretta
  2. Traccia una linea AB
  3. (senso figurato) forma fisica atletica
  4. Restare in linea
  5. qualunque cosa che ha una forma lunga e fina
  6. Li cè una linea di alghe''
  7. ordinamento in file
  8. I soldati si disposero in linea
Voce verbale linea
  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di lineare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di lineare

Sillabazione
lì | nea

Pronuncia
IPA: //ˈlinea//

Etimologia
dal latino linea, derivato a sua volta da linumciuoè "lino"; significa quindi "filo di lino"

Derivate

  • allineare, capolinea,delineare, guardialinee, lineamento, lineare

  • Alterati

    • (diminutivo) lineetta
    • (peggiorativo) lineaccia

    Proverbi

    • linea di credito:
    • essere in linea con qualcosa

    tratto (s.f.), retta (s.f.), curva (s.f.), parabola (s.f.), segmento (s.f.), tracciato (s.f.), solco (s.f.), riga (s.f.), traccia (s.f.), confine (s.f.), limite (s.f.), bordo (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>