Vocabolario

Letteratura


Sostantivo
letteratura f (plurale: letterature)

  1. (linguistica)(arte)(letteratura) insieme di opere scritte in prosa o in versi in una determinata lingua, e che narrano fatti reali o fittizi ambientati in specifici contesti sociali e culturali
  2. José Saramago è lo scrittore portoghese premio Nobel per la letteratura nel 1998
  3. (senso figurato) (spregiativo) smisurata attenzione del linguaggio letterario a discapito del contenuto

Sillabazione
let | te | ra | tù | ra

Etimologia
dal latino litteratura ossia, "alfabeto, grammatica"

Derivate

  • etnoletteratura

  • produzione letteraria (s.f.), bibliografia (s.f.), lettere (s.f.), cultura letteraria (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione