Vocabolario

Letteratura


Sostantivo
letteratura f (plurale: letterature)

  1. (linguistica)(arte)(letteratura) insieme di opere scritte in prosa o in versi in una determinata lingua, e che narrano fatti reali o fittizi ambientati in specifici contesti sociali e culturali
  2. José Saramago è lo scrittore portoghese premio Nobel per la letteratura nel 1998
  3. (senso figurato) (spregiativo) smisurata attenzione del linguaggio letterario a discapito del contenuto

Sillabazione
let | te | ra | tù | ra

Etimologia
dal latino litteratura ossia, "alfabeto, grammatica"

Derivate

  • etnoletteratura

  • produzione letteraria (s.f.), bibliografia (s.f.), lettere (s.f.), cultura letteraria (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>