Vocabolario

Ledere


Verbo
Transitivo
ledere


  1. causare un danno fisico di tipo traumatico a una persona oppure, per estensione, la rottura o il cedimento di un oggetto o di una sua parte, specialmente una costruzione o un impianto, con minaccia per la stabilità strutturale e l'integrità funzionale
  2. lalluvione ha leso così gravemente i pilastri che il ponte non sarà in grado di reggere ancora per molto''
  3. la coltellata ricevuta poteva ledere laorta''
  4. (senso figurato) provocare nocumento all'individuo inteso sia come persona vilipesa sul piano morale che come cittadino danneggiato, sul piano giuridico, nei suoi diritti, attività, interessi, ecc.
  5. la tua insopportabile possessività lede la mia libertà e offende la mia dignità di uomo!

Sillabazione
lè | de | re

Pronuncia
IPA: /'lɛdere/

Etimologia
dal latino laedere, con lo stesso significato

Derivate

  • leso

  • Correlate

    • lesione, lesivo
    • (per estensione) vilipendio

    danneggiare (v.tr.), recare danno (v.tr.), rovinare (v.tr.), sciupare (v.tr.), guastare (v.tr.), ferire (v.tr.), tagliare (v.tr.), lesionare (v.tr.), compromettere (v.tr.), pregiudicare (v.tr.), nuocere (v.tr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>