Vocabolario

Lapsus


Sostantivo
lapsus m inv

  1. (grammatica)(linguistica) errore involontario compiuto nel parlare ( lapsus linguae) o nello scrivere ( lapsus calami), sostituendo una lettera ad un'altra, o una parola ad un'altra, o fondendo due parole insieme.
  2. (psicologia) momento di distrazione

Sillabazione
là | psus

Pronuncia
IPA: /'lapsus/

Etimologia
participio passato del latino labi cioè "cadere, sdrucciolare" ; significa quindi "sdrucciolamento"

Proverbi

  • lapsus memoriae: temporanea amnesia

  • errore involontario (s.m. inv.), svista (s.m. inv.), disattenzione (s.m. inv.), distrazione (s.m. inv.), equivoco (s.m. inv.), papera (s.m. inv.), abbaglio (s.m. inv.), sproposito (s.m. inv.), vuoto (s.m. inv.), lacuna (s.m. inv.), amnesia (s.m. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>