Vocabolario

Ironia


Sostantivo
ironia f sing (plurale: ironie)

  1. attribuzione di un significato opposto o diverso a quello che si sta dicendo, dal quale discende la conseguente figura retorica
  2. è ironia dire ad un nano: "sei un gigante"
  3. (per estensione)(linguistica)(psicologia) espressione di scherno o derisione
  4. è ironia dire a uno stupido "sei un genio"
  5. (filosofia) svalutazione eccessiva, reale o simulata della propria condizione, di se stessi o del proprio pensiero

Sillabazione
i | ro | nì | a

Pronuncia
IPA: /iro'nia/

Etimologia
dal latino ironīa, dal εἰρωνεία cioè "dissimulazione, ironia"

Citazioni

"La libertà comincia dall'ironia" (Victor Hugo)

Derivate

  • (non comune)ironismo, ironico,ironizzare


  • sarcasmo (s.f.), derisione (s.f.), scherno (s.f.), irrisione (s.f.), dileggio (s.f.), umorismo (s.f.), satira (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>