Vocabolario

Ipocrisia


Sostantivo
ipocrisia f (plurale: ipocrisie)

  1. (psicologia) simulazione di buone qualità, buoni sentimenti, buone intenzioni, per apparire diversi da ciò che si è, al fine di trarre in inganno o per ottenere simpatia o favori
  2. assumere uno o più comportamenti non propri illudendo in modo tale per cui si supponga che siano veri e/o sinceri
  3. (per estensione) atto da ipocrita
  4. ''è una relazione caratterizzata dalle loro reciproche ipocrisie
  5. utilizzare pretesti assumendo caratteristiche non proprie
  6. approfittare dell'altrui parte indifesa per trarne ingiustificata e crudele derisione
  7. fingere amicizia, invero "opprimendo", anche con violenza
  8. (per estensione) tentativo nascosto escogitato per offendere, cercando di far soffrire, fingendosi benigni per poi invece infierire ulteriormente

Sillabazione
i | po | cri | sì | a

Pronuncia
IPA: /ipokri'zia/

Etimologia
dal greco ὑποκρισίη cioè "simulazione"; derivazione di ipocrita

Correlate

  • (per estensione) malevolenza, malafede
  • sotterfugio, ambizione ostinata
  • (per estensione) voltagabbana, tradimento

Proverbi

  • Lipocrisia è il manto della scelleratezza.''

  • falsità (s.f.), insincerità (s.f.), finzione (s.f.), doppiezza (s.f.), simulazione (s.f.), conformismo (s.f.), perbenismo (s.f.), convenzionalismo (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>