Aggettivo
ipocondriaco (singolare maschile: ipocondriaco, plurale maschile: ipocondriaci, singolare femminile: ipocondriaco, plurale femminile: ipocondriache)
Sillabazione
i | po | con | drì | a | co
Pronuncia
IPA: /ipokon'driako/
Etimologia
dal greco ὑποχονδριακός( fonte Treccani); dal greco ὑποχόνδρια, composta dal suffisso ὑπο= sotto e χόνδριος= cartilagine del diaframma costale, a indicare un malessere, noto già in epoca antica, che si riteneva localizzato nella fascia addominale. Le cure di conseguenza erano quelle relative ai malori addominali.
Solo più tardi si comprese che invece la causa di questo malessere era collegata ad aspetti psicologici. Hipos =sotto Condrios=coste dolore sotto le coste V secolo ac Da ippocrate e sua scuola perche sotto le coste stava secondo le credenze il centro della malinconia che solitamente accompagna l'ipocondriaco vedi la SAUDAGI DEI BRASILIANI
Correlate
triste (agg.), abbattuto (agg.), depresso (agg.), avvilito (agg.), pessimista (agg.), cupo (agg.), tetro (agg.)...
Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)
Sillabazione
mag | gio | rèn | ne
Pronuncia
IPA: /madʤo'rɛnne/
Etimologia
formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")
adulto (agg. e s.)...