Vocabolario

Intonare


Verbo
Transitivo
intonare


  1. iniziare a cantare o suonare
  2. cominciare un discorso parlando in tono alto e risentito
  3. imporre un canto cantando le prime parole oppure incominciare a suonare un brano musicale
  4. mettere in musica un testo poetico come per es.: Casella intonò sonetti (Buti)
  5. (musicale) prendere il giusto tono accordando uno strumento musicale oppure alzarlo o abbassarlo rispetto al diapason
  6. (musicale) mettere in tono la nota da cantare variandone l'altezza
  7. educare la voce a cantare nel giusto tono senza stonare


Sillabazione
in | to | nà | re

Pronuncia
IPA: /into'nare/

Etimologia
dal latino intŏnare

Proverbi

  • Casella intonò canzoni di Dante: parlare di cose alla lontana, accennandole
  • Come intona labate, i monaci rispondono'': spesso si è costretti ad adeguarsi alle circostanze anche contro il proprio volere

accordare gli strumenti (v.tr.), impostare la voce (v.tr.), educare la voce (v.tr.), mettersi a cantare (v.tr.), cantare (v.tr.), abbinare (v.tr.), accoppiare (v.tr.), appaiare (v.tr.), armonizzare (v.tr.), legare (v.tr.), adattare (v.tr.), accordarsi (v.pron.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>