Vocabolario

Insidia


Sostantivo
insidia f sing (plurale: insidie)


  1. inganno preparato nascostamente al fine di arrecare a qualcuno un danno materiale o morale
  2. uno o più pericoli escogitati per danneggiare qualcuno e/o qualcosa
  3. (per estensione) luogo o qualcosa che è potenzialmente pericoloso
  4. (senso figurato) falsa dialettica verbale per "sovvertire" o intimorire e/o danneggiare anche moralmente

Voce verbale
insidia

  1. terza pers sing dell'indicativo presente di insidiare
  2. seconda pers sing dell'imperativo di insidiare

Sillabazione
in | sì | dia

Pronuncia
IPA: /in'sidja/

Etimologia
dal latino insidia (di solito al plurale insidiae ), derivazione di insidēre ossia "star sopra, star fermo", composto di in e sedere ovvero "star seduto"

Correlate

  • insidiare, insidioso

  • inganno (s.f.), tranello (s.f.), macchinazione (s.f.), complotto (s.f.), tradimento (s.f.), trabocchetto (s.f.), trappola (s.f.), trama (s.f.), agguato (s.f.), imboscata (s.f.), stratagemma (s.f.), pericolo (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>