Vocabolario

Inopia


Sostantivo
inopia f sing (plurale: inopie)


  1. (letterario) estrema povertà, miseria
  2. La città, benché ridotta a grande inopia , fece ogni sforzo. (Pietro Verri: Image: di Milano/Capitolo XXVI|Storia di Milano, Capitolo XXVI+s:Storia di Milano/Capitolo XXVI+|Storia di Milano, Capitolo XXVI+Storia di Milano, Capitolo XXVI)
  3. (letterario) estrema scarsità
  4. Fu costretto a restarvi per inopia di cavalli. (Procopio di Cesarea, traduzione di Giuseppe Rossi: Image: Guerra Gotica/III/26|La Guerra Gotica Libro III, 26+s:La Guerra Gotica/III/26+|La Guerra Gotica Libro III, 26+La Guerra Gotica Libro III, 26)

Sillabazione
i | nò | pia

Pronuncia
IPA: /i.ˈnɔ.pja/

Etimologia
dal latino inopia, derivato da inops che è composto dal prefisso in- "senza" e il sostantivo ops "mezzo, strumento"

Correlate

  • inope


  • La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione