Vocabolario

Inopia


Sostantivo
inopia f sing (plurale: inopie)


  1. (letterario) estrema povertà, miseria
  2. La città, benché ridotta a grande inopia , fece ogni sforzo. (Pietro Verri: Image: di Milano/Capitolo XXVI|Storia di Milano, Capitolo XXVI+s:Storia di Milano/Capitolo XXVI+|Storia di Milano, Capitolo XXVI+Storia di Milano, Capitolo XXVI)
  3. (letterario) estrema scarsità
  4. Fu costretto a restarvi per inopia di cavalli. (Procopio di Cesarea, traduzione di Giuseppe Rossi: Image: Guerra Gotica/III/26|La Guerra Gotica Libro III, 26+s:La Guerra Gotica/III/26+|La Guerra Gotica Libro III, 26+La Guerra Gotica Libro III, 26)

Sillabazione
i | nò | pia

Pronuncia
IPA: /i.ˈnɔ.pja/

Etimologia
dal latino inopia, derivato da inops che è composto dal prefisso in- "senza" e il sostantivo ops "mezzo, strumento"

Correlate

  • inope


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>