Vocabolario

Incubo


Sostantivo
incubo m sing (plurale: incubi)


  1. brutto sogno, solitamente appaiono in esso le cose che fanno più paura
  2. (senso figurato) cruccio angoscioso
  3. lincubo è iniziato nel pomeriggio. Ci siamo affacciati alla finestra ed abbiamo visto il fuoco altissimo''
  4. (senso figurato) individuo eccessivamente importuno
  5. (per estensione) (senso figurato) "fissazione" ripetitiva non piacevole

Sillabazione
ìn | cu | bo

Pronuncia
IPA: /'iŋkubo/

Etimologia
dal latino tardo incŭbus cioè "essere che giace sul dormiente", da incubare ossia "giacere sopra" riferito allo spirito maligno che, secondo le credenze popolari, si posava sul dormiente; composto di in-, cioè "sopra", e da un derivato di cubare ovvero "giacere"

Derivate

  • incube

  • sogno angoscioso (s.m.), sogno oppressivo (s.m.), visione mostruosa (s.m.), grave preoccupazione (s.m.), oppressione (s.m.), angoscia (s.m.), tormento (s.m.), pena (s.m.), turbamento (s.m.), ossessione (s.m.), assillo (s.m.), persona fastidiosa (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>