Vocabolario

Idiosincrasia


Sostantivo
idiosincrasia f sing (plurale: idiosincrasie)


  1. (medicina)(farmacia) patologia particolare di alcuni individui sensibili a sostanze normalmente non dannose
  2. (senso figurato) situazione esistenziale di avversione, spesso patologica, per qualcosa o qualcuno

Sillabazione
i | dio | sin | cra | sì | a

Pronuncia
IPA: /idjozinkra'zia/

Etimologia
dal ἰδιοσυγκρασία cioè "temperamento particolare", composto da ἴδιος ossia "particolare" e σύγκρασις ovvero "mescolanza"; significa quindi "particolare mescolanza (di umori)"

Derivate

  • idiosincrasico

  • Correlate

  • dissidio

  • antipatia (s.f.), odio (s.f.), insofferenza (s.f.), fobia (s.f.), avversione (s.f.), ripugnanza (s.f.), intolleranza (s.f.), allergia (s.f.), rigetto (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>