Vocabolario

Icneumone


Sostantivo
icneumone m sing (plurale: icneumoni)

  • (zoologia) nome comune dei carnivori della famiglia dei Viverridi (Herpestes ichneumon), dal corpo slanciato con una lunga coda, piccole orecchie arrotondate, zampe corte con cinque unghie non retrattili, affronta e uccide i più temibili rettili velenosi, nei confronti dei loro morsi non è immune. Detto anche mangusta

  • Sillabazione
    ic | nèu | mo | ne

    Pronuncia
    IPA: /ik'nɛumone/

    Etimologia
    dal latino ichneumonem, derivato dal greco χνεύμων, -ονος, derivato a sua volta da ἰχνεύω, "seguire, andare sulle orme", nel senso letterale di "che segue le tracce"

    Citazioni

    "Questo animale è mortale nemico all'aspido, nasce in Egitto, e, quando vede presso al suo sito alcuno aspido, subito corre alla litta over fango del Nilo, e con quello tutto s'infanga, e poi, risecco dal sole, di novo di fango s'imbratta, e, così seccando l'un dopo l'altro, si fa tre o quattro veste, a similitudine di corazza; e di poi assalta l'aspido, e ben contrasta con quello, in modo che, tolto il tempo, se li caccia in gola e l'ammazza" (Leonardo da Vinci)



    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>