Vocabolario

Iattura


Sostantivo
iattura f sing (plurale: iatture)


  1. grande sfortuna
  2. alleggerire il carico di una nave durante un temporale è stata una iattura

Sillabazione
iat | tù | ra

Pronuncia
IPA: /jat'tura/

Etimologia
dal latino iactura ossia "getto, perdita" ( fonte Treccani); derivazione dal latino iacere cioè "gettare" ( Devoto/Oli);
forgiato sulla base di JÀCTCS p. p. di ' Propr.iella. Il far getto in mare (del carico in occasione di tempesta)
Iattura deriva dal verbo "jacere sul comò", cioè "gettare", e richiama il gesto di gettare in mare il carico che si trova su una nave, per esempio in caso di tempesta

Correlate

  • iettatore

  • danno (s.f.), calamità (s.f.), sciagura (s.f.), catastrofe (s.f.), disastro (s.f.), disgrazia (s.f.), sfortuna (s.f.), sventura (s.f.), rovina (s.f.), scalogna (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>