Vocabolario

Gruccia


Sostantivo
gruccia f (plurale: grucce)


  1. apparecchio ortopedico di varia forma usato, da chi è impossibilitato all'uso di uno o di entrambi gli arti, per sorreggersi con l'aiuto di appoggi per le mani e di un tutore che va ad inserirsi sotto l'ascella
  2. accessorio usato per appendervi o posarvi qualcosa, in particolare capi d'abbigliamento; anche trespolo per volatili
  3. A che cosa pensava egli, mutando i passi delluomo pensieroso? A nulla, proprio a nulla. E del pari senza pensare a nulla, entrò in casa, appiccò il cappello alla prima gruccia del cappellinaio, e andò svogliato a sedersi su d'un divano del suo salotto. (Anton Giulio Barrili, Lolmo e l'edera)
  4. (regionale) maniglia o chiavistello dell'uscio o della finestra
  5. Emilio stette un momento esitante colla mano sulla gruccia della serratura; pensava se gli convenisse scassinare quella porta. (Vittorio Bersezio, La testa della vipera)
  6. (agricoltura|IT) strumento utilizzato per piantare barbatelle e talee di viti
  7. (obsoleto) protesi rudimentale in legno per gli arti inferiori

Sillabazione
grùc | cia

Pronuncia
IPA: /'grutʧa/

Etimologia
discussa, forse dal germanico longobardo krukkjia (confronta tedesco Krücke), bastone a uncino o a croce, che può essere accostato al latino crux, crucis "croce"

Citazioni

"la trattazione euclidea della matematica fondata sulla logica è una provvidenza inutile, una gruccia per gambe sane." (Arthur Schopenhauer)


stampella (s.f.), bastone (s.f.), ometto (s.f.), appendiabiti (s.f.), attaccapanni (s.f.), portabiti (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>