Vocabolario

Grigio


Aggettivo
grigio m


  1. (colore)(fisica) di colore intermedio tra il bianco e il nero
  2. :
  3. il colore grigio con le sue varie tonalità
  4. (senso figurato) incerto, scialbo, monotono
  5. un grigio villaggio
  6. (scherzoso) riferito all'intelligenza
  7. ha poca materia grigia

Sostantivo
grigio m

  1. (colore) il colore grigio con le sue varie tonalità
  2. '' il grigio era il suo colore preferito
  3. (chimica) appellativo di diverse materie principalmente biologiche utilizzate come pigmenti

Sillabazione
grì | gio

Pronuncia
IPA: /'griʤo/

Etimologia
dal germanico grīs

Citazioni

"Erano il bianco e il nero, due categorie estreme, in mezzo alle quali si stendeva una serie impressionante di sfumature di grigio" (Giorgio Faletti)


Derivate

  • grigio-cemento, grigione, grigillato, grigiore, lavoro grigio, ingrigire, in grigio, grigiazzurro, grigioverde

  • Iperonimi

  • colore

  • bigio (agg.), cinerino (agg.), nuvoloso (agg.), coperto (agg.), cinereo (agg.), ferrigno (agg.), pallido (agg.), livido (agg.), fosco (agg.), plumbeo (agg.), squallido (agg.), scialbo (agg.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>