Vocabolario

Grazia


Sostantivo
grazia f sing (plurale: grazie)


  1. leggiadria muliebre
  2. (diritto) prerogativa del capo dello stato consistente nell' estinzione della pena ad un condannato in via definitiva
  3. quel condannato non merita la grazia
  4. (religione) condizione spirituale di sollievo, di "beatitudine", talvolta concessa "a prescindere" e/o senza necessaria "fatica"
  5. (filosofia) manifestazione di affetto e di altruismo

Sillabazione
grà | zia

Pronuncia
IPA: /'gratsja/

Etimologia
dal latino gratia, che deriva da gratus cioè "gradito, riconoscente"

Citazioni

"In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.Entrando da lei disse:" Rallegrati, piena di grazia : il Signore è con te" " (Vangelo secondo Luca)
, testo CEI 2008
"La grazia è per il corpo ciò che il buon senso è per la mente. " (François de La Rochefoucauld)


Proverbi

  • La beltà senza la grazia è un amo senza lesca''

  • bellezza (s.f.), armonia (s.f.), piacevolezza (s.f.), attrattiva (s.f.), prestanza (s.f.), avvenenza (s.f.), formosità (s.f.), leggiadria (s.f.), gentilezza (s.f.), cortesia (s.f.), garbo (s.f.), amabilità (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>