Vocabolario

Grado


Sostantivo
grado m sing (plurale: gradi)

  1. parte di una scala di livelli o di una progressione
  2. : grado militare
  3. (matematica) termine che può avere significati molteplici
  4. (geometria) unità di misura degli angoli, pari a un trecentossantesimo dell'angolo giro (che misura 360°)
  5. (fisica) (chimica) termine generico per la temperatura; in base ad alcune scale termiche si hanno i gradi Celsius, i gradi Fahrenheit, mentre per la scala Kelvin non esistono i gradi Kelvin, si dice solo Kelvin
  6. fuori ci sono 14 gradi Celsius
  7. il termometro indica 300 gradi Fahrenheit
  8. nel reattore rileviamo 298 Kelvin

Sillabazione
grà | do

Pronuncia
IPA: /'grado/

Etimologia

  • (gradimento) dal latino gratus cioè "gradito"
  • (gradino) dal latino gradus cioè "passo, scalino"

Derivate

  • gradazione, graduato, graduatoria

  • Correlate

  • gradiente, gradino (non diminutivo), gradire, gradone : (non accrescitivo), radianti (altra unità di misura degli angoli), ° (simbolo)

  • Proverbi

    • accettare di buon grado : accettare volentieri
    • essere in grado

    livello (s.m.), stadio (s.m.), fase (s.m.), tappa (s.m.), ceto (s.m.), classe (s.m.), fascia (s.m.), strato (s.m.), rango (s.m.), posizione gerarchica (s.m.), gerarchia (s.m.), galloni (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>