Vocabolario

Gnocco


Aggettivo
gnocco m sing (singolare maschile: gnocco, plurale maschile: gnocchi, singolare femminile: gnocca, plurale femminile: gnocche)


  1. (gergale) persona molto facile da gabbare; anche di un compito facile da eseguite
  2. (gergale) (per estensione) persona molto attraente

Sostantivo
gnocco m sing (plurale: gnocchi)

  1. (gastronomia) impasto di farina, anche con uova e patate, che, fatto in piccoli tocchetti, si cuoce in acqua e si mangia come minestra con vari condimenti
  2. lo gnocco che ho assaggiato era buonissimo
  3. (gastronomia) spianata di farina, acqua e grassi lievitata e cotta al forno (anche schiacciata, focaccia)
  4. (gastronomia) impasto di farina e grassi che viene fritto in olio o strutto (anche crescentina, torta fritta)
  5. (gastronomia) polentina di semolino e latte che, ridotta in dischi, si cuoce al forno (gnocco alla romana)
  6. (popolare) grumo, nodo
  7. (senso figurato) chi è sciocco, goffo o un semplicione

Sillabazione
gnòc | co

Pronuncia
IPA: /'ɲɔkko/

Etimologia
derivato dal veneto gnòco, "protuberanza", "gnocco" di possibile derivazione dal longobardo knohhil, "nodo nel legno"

Alterati

  • (accrescitivo) gnoccone, (senso figurato) gnoccolone
  • (diminutivo) gnocchetto
  • (peggiorativo) gnoccaccio

grumo (s.m.), coagulo (s.m.), bernoccolo (s.m.), protuberanza (s.m.), sempliciotto (s.m.), bonaccione (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Devolution

Sostantivo
devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione