Vocabolario

Giudice


Sostantivo
giudice m sing (plurale: giudici)


  1. chi è chiamato a giudicare, chi giudica.
  2. (diritto) membro della magistratura che si distingue dal pubblico ministero perché, in un processo, emette le sentenze
  3. (storia), (religione) nella storia ebraica, nome di capi politico-religiosi

Sillabazione
giù | di | ce

Pronuncia
IPA: /'ʤudiʧe/

Etimologia
dal latino iudex cioè "colui che dice il diritto"

Citazioni

"in una città viveva un giudice , che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno." (Vangelo secondo Luca)


"A me però importa assai poco di venire giudicato da voi o da un tribunale umano ; anzi io non giudico neppure me stesso, perché anche se non sono consapevole di alcuna colpa, non per questo sono giustificato. Il mio giudice è il Signore! " (Prima lettera ai Corinzi)
, testo CEI 2008

magistrato (s.m. e f.), ufficiale giudicante (s.m. e f.), pretore (s.m. e f.), giurato (s.m. e f.), intenditore (s.m. e f.), conoscitore (s.m. e f.), critico (s.m. e f.), competente (s.m. e f.), organo giudiziario (s.m. e f.), arbitro (s.m. e f.), direttore di gara (s.m. e f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>