Vocabolario

Giubileo


Sostantivo
giubileo m sing(plurale: giubilei)


  1. (storia) antica festa ebraica che si celebrava ogni cinquanta anni
  2. (cristianesimo) nel cattolicesimo indulgenza plenaria elargita dal papa, dapprima ogni cent'anni, poi cinquant'anni, successivamente ogni venticinque o in ricorrenze straordinarie, e assoggettata al viaggio a Roma o alla visita ad un santuario
  3. Nel 1933 si svolse il primo giubileo straordinario del secolo scorso

Sillabazione
giu | bi | lè | o

Pronuncia
IPA: /ʤubi'lɛo/

Etimologia
dal latino tardo, ecclesistico (annus) iubilaeus che deriva dall'ebraico yōbēl cioè "capro" perchè tale ricorrenza era proclamata con il suoni di un corno di capro

indulgenza plenaria (s.m.), cinquantenario (s.m.), cinquantennale (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Devolution

Sostantivo
devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione