Vocabolario

Ginocchio


Sostantivo
ginocchio m(plurale: ginocchia|ginocchi)


  1. (anatomia) parte dell'arto inferiore, corrispondente all'articolazione tra la coscia e la gamba, formata da femore, tibia e rotula
  2. (zoologia) negli arti anteriori dei quadrupedi,specialmente bovini ed equini, articolazione delle ossa carpali e metacarpali con il radio
  3. (abbigliamento) parte dei pantaloni in corrispondenza del ginocchio
  4. hai un buco nel ginocchio te lho rattoppato''
  5. (marina) parte del remo che entra nella scalmiera

Sillabazione
gi | nòc | chio

Pronuncia
IPA: /ʤi'nɔkkjo/

Etimologia
dal latino genŭcŭlum diminutivo di genu cioè "ginocchio"

Derivate

  • inginocchiare, inginocchiatoio, ginocchiata

  • Alterati

  • (diminutivo) ginocchietto

  • Proverbi

    • far venire il latte alle ginocchia : annoiare, infastidire
    • gettarsi alle ginocchia di qualcuno: implorare qualcuno
    • ''mettere in ginocchio qualcuno: metterlo in grave crisi, umiliarlo
    • piegare le ginocchia davanti a qualcuno: umiliarsi


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>