Vocabolario

Genio


Sostantivo
genio m sing (plurale: geni)

  1. (mitologia) in origine nume pagano
  2. (militare) corpo dell'esercito specializzato nelle costruzioni ingegneristiche, sia civile sia militari, o nella distruzione mediante esplosivi: genio pontieri (soldati che costruiscono ponti), genio guastatori (soldati che guastano ovvero distruggono)
  3. in senso lato, persona dotata di genialità
  4. Beethoven era un genio
  5. anche inteso come di proprio gusto, o gradevole
  6. Questo posto mi va a genio
  7. capacità mentale di colui che ha particolari doti intellettive
  8. Il genio di Beethoven per la musica è insuperabile

Sillabazione
gè | nio

Pronuncia
/ʤɛːˌnɪo/

Etimologia

  • (divinità) dal greco γένειον ossia "mento" ( fonte Treccani); dal latino Genius, nome della divinità tutelare della nascita ( fonte Devoto/Oli);
  • (reparto militare) dal francese génie, per influsso di ingénieur ossia "ingegnere"

Citazioni

"Il genio si muove nella follia, nel senso che si tiene a galla là dove il demente annega" (Paul Valery)


Derivate

  • (militare)geniere

  • Alterati

    • (diminutivo) genietto
    • (peggiorativo) geniaccio

    Proverbi

  • il genio si fabbrica il cielo coi propri sogni.

  • talento (s.m.), ingegno (s.m.), genialità (s.m.), intelligenza (s.m.), creatività (s.m.), ingegnosità (s.m.), estro (s.m.), fantasia (s.m.), immaginazione (s.m.), intuizione (s.m.), ispirazione (s.m.), inventiva (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione