Vocabolario

Genere


Sostantivo
genere m (plurale: generi)


  1. gruppo di cose o persone che hanno caratteristiche omogenee
  2. (economia)(commercio) merce, prodotto appartenente a una particolare categoria
  3. genere alimentare, generi di largo consumo
  4. (biologia) nella tassonomia, la categoria compresa tra la famiglia e la specie
  5. (linguistica) ciascuna categoria grammaticale in cui sono classificati principalmente i sostantivi in modo indipendente dal numero e a cui le altre parti del discorso si accordano
  6. in italiano i generi dei sostantivi sono maschile e femminile; alcuni aggettivi sono di genere comune, cioè si accordano con la stessa forma al maschile e al femminile, come ad esempio piacevole
  7. esistono lingue con circa una decina di generi come le lingue bantu e lingue completamente senza genere come le lingue ugro-finniche
  8. (antropologia) (sociologia) concetto riguardante la rappresentazione sociale dell'identità maschile e dell'identità femminile (distinto da sesso ossia la natura biologica)

Sillabazione
gè | ne | re

Pronuncia
IPA: /ˈʤɛ.ne.re/

Etimologia
dal latino genus (probabilmente attraverso un volgare maschile genere(m)), apparentato con gens (da cui l'italiano gente) e il verbo geno da cui anche genero (in italiano generare). Letteralmente significa dunque della stessa origine, e poi per estensione ha assunto il concetto di classificazione

Derivate

  • tribunale di genere, congenere, degenere, generale, generare, generico, generoso

  • Proverbi

  • del genere

  • tipo (s.m.), varietà (s.m.), qualità (s.m.), natura (s.m.), serie (s.m.), gamma (s.m.), sorta (s.m.), idea generale (s.m.), categoria (s.m.), derrate (s.m.), merci (s.m.), prodotti (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>