Vocabolario

Fregio


Sostantivo
fregio m sing (plurale: fregi)


  1. (architettura) la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici
  2. (per estensione) (arte) sequenza di elementi decorativi che si sviluppa lungo una linea
  3. (non comune) (senso figurato) ornamento, merito morale
  4. (tipografia) tipo di carattere con decorazioni dentro l'occhiello
  5. sfregio, cicatrice

Sillabazione
fré | gio

Pronuncia
IPA: /'freʤo/

Etimologia
dal latino medievale frisium, probabilmente derivante a sua volta da Phrygium (opus) ovvero "lavoro della Frigia", in riferimento ai tessuti ricamati in oro provenienti da tale regione

Derivate

  • fregiare

  • Proverbi

  • in fregio al fiume: a fianco al fiume

  • ornamento (s.m.), decorazione (s.m.), abbellimento (s.m.), arabesco (s.m.), greca (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>