Vocabolario

Frattura


Sostantivo
frattura sing (plurale: fratture)


  1. (medicina) rottura parziale o totale di un osso del corpo
  2. A seguito dellincidente riportò una frattura scomposta alla tibia''
  3. (geologia) spaccatura di strati della Terra
  4. La faglia di San Andrea è una lunga frattura della crosta terrestre che passa per la California.
  5. (senso figurato) cessazione di un rapporto politico o religioso
  6. la frattura di una maggioranza
  7. Il Grande Scisma cagionò una frattura nel cristianesimo che perdura ancora oggi nella divisione tra chiesa cattolica e ortodossa

Voce verbale
frattura

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di fratturare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di fratturare

Sillabazione
frat | tù | ra

Etimologia

  • (sostantivo) dal latino fractura che deriva da fractus cioè "rotto"
  • (voce verbale) vedi la voce fratturare

Alterati

  • (diminutivo) fratturina
  • (peggiorativo)fratturaccia

rottura (s.f.), spaccatura (s.f.), crepa (s.f.), incrinatura (s.f.), squarcio (s.f.), interruzione (s.f.), sospensione (s.f.), contrasto (s.f.), disaccordo (s.f.), dissenso (s.f.), divergenza (s.f.), scisma (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>