Vocabolario

Franchigia


Sostantivo
franchigia f (plurale: franchigie)


  1. (letterario)libertà, fisica o spirituale
  2. (antico)concessione regale di una facoltà ad un comune o ad un singolo individuo
  3. esenzione da un pagamento, da una commissione, o da un dovere
  4. franchigia militare, franchigia portuale, franchigia postale
  5. (diritto)(economia)(statistica)parte di danno che resta a carico dell'assicurato, espressa in importo fisso o in percentuale sulla somma assicurata. È un importo che si può conoscere prima dell'evento dannoso, a differenza dello scoperto (la cui entità è nota solo dopo aver quantificato il danno). Analoga al massimale.
  6. (marinario)Licenza di diporto terrestre concessa al personale di navi all'ancora; permesso di uscita

Sillabazione
fran | chì | gia

Pronuncia
IPA: /fraŋ'kiʤa/

Etimologia
dal francese antico franchise, derivato da franc, franco

esenzione (s.f.), esonero (s.f.), permesso di sbarco (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>