Vocabolario

Flemma


Sostantivo
flemma f inv


  1. (storia) uno dei quattro umori fondamentali dell'organismo secondo l'antica medicina ippocratica
  2. (senso figurato) scarsa attività ed emotività, calma, lentezza, pigrizia, svogliatezza
  3. (chimica) residuo di distillazione alcolica

Sillabazione
flèm | ma

Pronuncia
IPA: /'flɛmma/

Etimologia
dal latino tardo phlegma, derivato dal greco ϕλέγμα, derivato a sua volta da ϕλέγω cioè " bruciare, ardere, essere infiammato"

Derivate

  • flemmatico

  • Alterati

  • (peggiorativo) flemmaccia

  • freddezza (s.f.), controllo (s.f.), autocontrollo (s.f.), equilibrio (s.f.), distacco (s.f.), indifferenza (s.f.), imperturbabilità (s.f.), calma (s.f.), serenità (s.f.), tranquillità (s.f.), quiete (s.f.), lentezza (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>