Vocabolario

Finanza


Sostantivo
finanza f sing (plurale: finanze)


  1. (diritto)(economia)(commercio)(finanza) insieme di mezzi di cui dispone un ente pubbico o privato per condurre a termine un'attività
  2. guardia di finanza: corpo militare che ha il compito di vigilare sulle evasioni fiscali, sulle frodi, sui monopoli e le dogane
  3. ministero delle finanze: organo dell'amministrazione dello Stato che si occupa delle tasse e delle imposte
  4. (statistica) insieme degli atti coi quali un soggetto economico si procura i mezzi necessari per lo svolgimento e lo sviluppo di un'attività
  5. scienza delle finanze : ramo dell'economia che si occupa dei metodi con cui lo stato raccoglie risorse per fornire servizi
  6. finanza quantitativa : uso di metodi matematici e statistici per lo studio del funzionamento dei mercati

Sillabazione
fi | nàn | za

Pronuncia
IPA: /fi'nantsa/

Etimologia

  • ( economia) dal francese finance, e questo dal provenzale finansa
  • (nel significato di cessazione) dal latino finis ossia "fine"

Citazioni

"avevano cominciato a considerare il governo degli Usa come una mera appendice dei loro affari. Ora sappiamo che il governo esercitato dalla finanza organizzata è altrettanto pericoloso del governo della malavita organizzata." (Franklin D. Roosevelt)

Proverbi

  • guardia di finanza: fiamme gialle
  • le finanze: espressione gergale che si riferisce a denaro

tesoro dello stato (s.f.), fisco (s.f.), erario (s.f.), demanio (s.f.), politica finanziaria dello Stato (s.f.), soldi (s.f.), denaro (s.f.), quattrini (s.f.), risorse (s.f.), beni (s.f.), averi (s.f.), mezzi (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>