Vocabolario

Filosofia


Sostantivo
filosofia f sing (plurale: filosofie)


  1. (storia) (filosofia) disciplina che nasce nell'antica Grecia a partire dal VI sec a.c., consistente nello studio delle possibilità e dei limiti della conoscenza umana, dell'esistenza dell'uomo e del suo rapporto con il mondo
  2. filosofia del diritto : ramo della filosofia che studia il funzionamento e la corretta applicazione del diritto
  3. insieme delle concezioni di un filosofo
  4. la filosofia di Hobbes è "Homo homini lupo"
  5. (per estensione) l'insieme delle finalità che indicano le linee guida a cui uniformarsi
  6. la filosofia di una grande squadra è quella di puntare sempre alla vittoria
  7. (senso figurato) tranquillità di fronte a situazioni avverse
  8. È stato lasciato dalla propria donna ma lha presa con filosofia''
  9. (per estensione) insieme di concetti ed idee, spesso condivisi, insegnati e/o divulgati tramite dialettica o in forma scritta

Sillabazione
fi | lo | so | fì | a

Pronuncia
IPA: /filozoˈfia/

Etimologia
dal latino philosophĭa, che deriva dal greco φιλοσοφία, formato. da φιλο- ossia "filo-" (dal greco ϕιλέω "amare") e da σοφία ovvero "sapienza": quindi "amore per la sapienza"

Citazioni

"Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, che non ne sogni la tua filosofia." (William Shakespeare)


Derivate

  • filosoficamente

  • norma di vita (s.f.), saggezza (s.f.), calma (s.f.), serenità (s.f.), tranquillità (s.f.), equilibrio (s.f.), razionalità (s.f.), distacco (s.f.), freddezza (s.f.), autocontrollo (s.f.), impassibilità (s.f.), imperturbabilità (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>