Vocabolario

Filetto


Sostantivo
filetto m (plurale: filetti)


  1. diminutivo di filo
  2. decoro a filo impresso sul bordo di un libro (spesso in oro)
  3. (per estensione) decorazioni di una divisa militare
  4. sporgenza elicoidale da un corpo cilindrico che forma la vite o, in negativo, il bullone, per i mecccanismi da unire o far scorrere
  5. parte pregiata del taglio di carne bovina (o suina) aderente al costato; parti di carne o di pesci privati della pelle e delle ossa (o lische)
  6. (anatomia) frenulo
  7. (araldica) filetto detto di:
  • linea di partizione leggermente ingrossata e dotata di smalto proprio, utilizzata soprattutto per separare due campi dello stesso smalto,
  • pezze onorevoli lunghe (palo, fascia, banda, sbarra) notevolmente ridotte in ampiezza,
  • banda ridotta a un quinto della larghezza ordinaria, secondo una parte degli araldisti.

  • Sillabazione
    fi | lét | to

    Etimologia
    derivato da filo

    Correlate

  • controfiletto, filetto in croce

  • orlo (s.m.), bordatura (s.m.), cordoncino (s.m.), panetto (s.m.), scanalatura (s.m.), trattino (s.m.), tria (s.m.), frenulo (s.m.), frenello (s.m.), taglio di carne (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>