Vocabolario

Fiducia


Sostantivo
fiducia f sing (plurale: fiducie)


  1. (sociologia) sentimento di benevolenza verso qualcuno dal quale si aspetta un comportamento positivo
  2. (politica) (diritto) voto che, se non ottiene la maggioranza, anche in un solo ramo del parlamento, obbliga il governo a dimettersi
  3. domani il voto di fiducia sarà importante
  4. confidare in qualcuno con condivisione
  5. ha tradito la fiducia che avevo in lui
  6. (psicologia) (medicina) Definizione mancante
  7. Definizione mancante
  8. un valore della comunicazione è la fiducia

Sillabazione
fi | dù | cia

Pronuncia
IPA: /fi'duʧa/

Etimologia
dal latino fiducia, derivazione di fidĕre ossia "fidare, confidare"

Citazioni

"Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in lui, anche tu vivrai." (Siracide)
testo CEI 2008

Derivate

  • fiduciante, fiduciario, fiducioso
  • Correlate

  • fidare, fido
  • fede (s.f.), affidamento (s.f.), assegnamento (s.f.), speranza (s.f.), aspettativa (s.f.), stima (s.f.), credito (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>