Vocabolario

Feticismo


Sostantivo
feticismo m inv


  1. (religione) in etnologia si definisce feticismo una forma di religiosità primitiva che prevede l'adorazione di feticci, ovvero di oggetti - spesso manufatti antropomorfi o zoomorfi - ritenuti dotati di poteri magici;
  2. (sessualità)(psicologia)(medicina)(psichiatria)(psicanalisi) parafilia consistente nello spostamento della meta sessuale dalla persona viva nella sua interezza ad un suo sostituto, come una parte del corpo stesso, una qualità, un indumento o un qualsiasi altro oggetto
  3. feticismo di travestimento : ricerca della soddisfazione affettiva e sessuale mediante l'uso di indumenti tipici dell'altro sesso
  4. (senso figurato) venerazione smodata di un individuo o di un oggetto

Sillabazione
fe | ti | ci | smo

Pronuncia
IPA: /feti'ʧizmo/

Etimologia
dal francese fétichisme ( fonte treccani);
l'etimo della parola viene dalla lingua portoghese: i mercanti di schiavi usavano questo termine per riferirsi agli indigeni africani che adoravano "feticci"

Derivate

  • feticista

  • idolatria (s.m.), esaltazione (s.m.), fanatismo (s.m.), culto (s.m.), adorazione (s.m.), venerazione (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>