Vocabolario

Febbre


Sostantivo
febbre f sing (plurale: febbri)

  1. accrescimento patologico della temperatura umana o animale
  2. (senso figurato) grande agitazione, tormentoso desiderio, pena, passione d'animo
  3. la febbre delloro''
  4. la febbre del sabato sera
  5. (gergale) infezione da herpes simplex labialis
  6. la febbre delle labbra
  7. (medicina) malattia caratterizzata da rialzo febbrile
  8. febbre gialla
  9. febbre reumatica

Sillabazione
fèb | bre

Pronuncia
IPA: /ˈfɛb.bre/

Etimologia
dal latino "febre(m)" nel significato di alterazione della temperatura del corpo.
Il senso figurato nasce dal fatto che una persona con la febbre generalmente è scossa da brividi.

Derivate

  • febbricitante, febbricitare, febbrifugo, febbrile

  • Alterati

    • (diminutivo) febbrerella, febbretta, febbrettina, febbrettuccia, febbriciattola, febbricina, febbriciola, febbrina, febbruccia, febbruzza;
    • (accrescitivo) febbricone, febbrona, febbrone
    • (peggiorativo) febbraccia

    Proverbi

  • febbre da cavallo

  • temperatura (s.f.), piressia (s.f.), herpes (s.f.), passione (s.f.), desiderio (s.f.), brama (s.f.), sete (s.f.), smania (s.f.), frenesia (s.f.), attivismo (s.f.), eccitazione (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>