Vocabolario

Fascismo


Sostantivo
fascismo m sing (plurale: fascismi)


  1. (storia)(politica)(diritto) movimento politico (1919) e poi partito nato dall'indignazione di parte della popolazione a seguito degli eventi immediatamente successivi alla vittoria della prima guerra mondiale (aggressioni ai reduci, occupazione delle fabbriche, inasprimento del confronto politico) che sfruttava la paura della popolazione verso i socialisti e i comunisti e quindi la tolleranza che ne derivava nei confronti dell'affermarsi dell'Uomo Forte a protezione della classe media#* Il 28 ottobre 1922, con la marcia su Roma, il fascismo conquistò il potere con la conseguente nomina di Benito Mussolini a capo di un governo di coalizione
  2. dottrina politica propria del fascismo italiano e di movimenti simili, le cui basi sono il rifiuto delle dottrine liberiste e socialiste, il nazionalismo, il classismo e la difesa della proprietà privata
  3. A partire dalla fine della prima guerra mondiale in Italia si diffuse il fascismo

Sillabazione
fa | scì | smo

Pronuncia
IPA: /faʃ'ʃi:smo/

Etimologia
dall'unione di fascio - il fascio littorio romano era formato da una mazzo di verghe unite a una scure , simbolo del movimento- col suffisso -ismo

Derivate

  • fascio, neofascismo
  • Correlate

  • nazismo, franchismo

  • dittatura (s.m.), totalitarismo (s.m.), dispotismo (s.m.), tirannia (s.m.), autoritarismo (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>