Vocabolario

Fallimento


Sostantivo
fallimento m sing (plurale: fallimenti)

  1. (diritto)(economia)(commercio)(finanza) risultato dell'impossibilità dell'impresa di far fronte ai propri impegni finanziari ottenuto su azione dei creditori; si ha come conseguenza la spartizione tra i creditori del patrimonio dell'impresa e dell'imprenditore se obbligato solidarmente, attraverso la liquidazione giudiziale
  2. quella società è in fallimento
  3. (per estensione) l'insuccesso di un'impresa o di una iniziativa

Sillabazione
fal | li | mén | to

Pronuncia
IPA: /falli'mento/

Etimologia
da fallire (dal latino fallĕre cioè "ingannare")

Correlate

  • errore, fallo, sbaglio,

  • bancarotta (s.m.), rovina (s.m.), dissesto (s.m.), tracollo (s.m.), rovescio (s.m.), crack (s.m.), insolvenza (s.m.), disastro (s.m.), insuccesso (s.m.), sconfitta (s.m.), disfatta (s.m.), naufragio (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>