Vocabolario

Facoltà


Sostantivo
facoltà f, inv

  1. (scuola) (istruzione) insieme di corsi universitari facenti capo ad una sola materia di riferimento
  2. Frequenta la facoltà di economia
  3. facoltà scientifica , che usa metodi concreti per produrre beni e servizi
  4. facoltà umanistica , che usa metodi critici e riflessivi per lo studio dell'uomo e della società
  5. (per estensione) corso universitario
  6. (diritto) capacità, solitamente intellettuale
  7. Ho la facoltà di intendere e di volere

Sillabazione
fa | col | tà

Pronuncia
IPA: /fakol'ta/

Etimologia
dal latino facultas; vedi facĭlis ossia "facile"

Citazioni

"La libertà è la facoltà dell'Uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche, come gli piace, colla sola limitazione di non impedir agli altri di far lo stesso" (Francesco Mario Pagano)

Correlate

  • facoltativo

  • capacità (s.f. inv.), attitudine (s.f. inv.), possibilità (s.f. inv.), competenza (s.f. inv.), prerogativa (s.f. inv.), idoneità (s.f. inv.), diritto (s.f. inv.), autorità (s.f. inv.), potere (s.f. inv.), potenza (s.f. inv.), privilegio (s.f. inv.), potestà (s.f. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>