Vocabolario

Esumare


Verbo
Transitivo
esumare


  1. portare o riportare alla luce uno o più cadaveri o ciò che ne resta, poiché il verbo può riferirsi tanto alla salma che ha avuto degna sepoltura quanto ai corpi inumati in fosse comuni
  2. (senso figurato) riscoprire, strappare alla dimenticanza e talvolta recuperare persino agli antichi fasti ricordi, oggetti, mode, abitudini, costumi sepolti nel proprio passato o in quello generazionale
  3. alcuni stilisti dichiarano che questo è il momento giusto per esumare tabarri, monocoli e ghette

Sillabazione
e | su | mà | re

Etimologia
dal latino medievale exhumare, composto del prefisso ex- "da, fuori da" e del classico humare (vedi humo), dal tema di humus, humi "terra", sul modello del latino classico inhumare (vedi inhumo), di cui rappresenta l'opposto

Derivate

  • esumazione
  • esumato

dissotterrare (v.tr.), disseppellire (v.tr.), scavare (v.tr.), estrarre dalla tomba (v.tr.), ricordare (v.tr.), citare (v.tr.), rievocare (v.tr.), evocare (v.tr.), rispolverare (v.tr.), rivangare (v.tr.), rimettere in luce (v.tr.), trarre dall'oblio (v.tr.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>