Vocabolario

Esodo


Sostantivo
esodo m sing (plurale: esodi)


  1. (fisica)(elettronica)(tecnologia)(ingegneria) tubo elettronico a vuoto con sei elettrodi, contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, che si usa di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina
  2. (storia)(sociologia) emigrazione volontaria o forzata di un gran numero di persone, spesso per motivi politici o religiosi
  3. l esodo dei perseguitati dal regime''
  4. (religione) la fuga degli ebrei dall'Egitto al comando di Mosè, raccontata nell'Esodo
  5. (per estensione) partenza di un gran numero di persone
  6. il grande esodo di Ferragosto
  7. (per estensione) trasferimento di somme di denaro da uno stato ad un altro
  8. esodo di capitali
  9. (teatro) nell'antica tragedia greca, l'ultimo canto che il coro intonava uscendo dalla scena, oppure parte successiva all'ultimo stasimo

Sillabazione
è | so | do

Pronuncia
IPA: /'ɛzodo/

Etimologia
dal latino tardo exŏdus, dal greco ἔξοδος, composto di ἐξ ossia "fuori" e ὁδός ovvero "via, cammino"; significa quindi "via d'uscita". Il lemma si riferisce soprattutto al viaggio di Mosè e degli ebrei nel deserto.

uscita (s.m.), partenza (s.m.), emigrazione (s.m.), migrazione (s.m.), espatrio (s.m.), esilio (s.m.), diaspora (s.m.), allontanamento (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>