Vocabolario

Esilio


Sostantivo
esilio m sing (plurale: esili)


  1. (politica)(diritto) pena che infligge a chi la subisce il trasferimento obbligatorio e la conseguenza residenza in un altro stato
  2. (per estensione) fuoriuscita intenzionale dalla patria
  3. optare per la via dellesilio''

Sillabazione
e | sì | li | o

Pronuncia
IPA: /e'ziljo/

Etimologia
dal latino exsilium, derivazione di exsul ( formato da ex e da solum cioè fuori dal "suolo patrio" ) che significa "esule"

Citazioni

"Chi vive in esilio senza casa è come un morto senza tomba!" (Publilio Siro)

espatrio (s.m.), cacciata (s.m.), deportazione (s.m.), bando (s.m.), confino (s.m.), espulsione (s.m.), proscrizione (s.m.), allontanamento (s.m.), lontananza (s.m.), isolamento (s.m.), distacco (s.m.), separazione (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>