Vocabolario

Eretico


Aggettivo
eretico m sing
(singolare maschile: eretico, plurale maschile: eretici, singolare femminile: eretica, plurale femminile: eretiche)


  1. (religione) non conforme all'ortodossia religiosa
  2. (per estensione) non conforme al pensiero di una maggioranza
  3. (per estensione) estremamente scettico riguardo alla verità e spesso contrario ad essa cercando vanamente alternative non esaurienti

Sostantivo
eretico m sing (plurale: eretici)

  1. chi crede in una dottrina non conforme all'ortodossia di una religione
  2. (per estensione) chi non è conforme al pensiero di una maggioranza

Sillabazione
e | rè | ti | co

Etimologia
dal greco αἱρετικός (e poi dal latino tardo haeretĭcus) ossia "che sceglie"

eterodosso (agg. e s.m.), ateo (agg. e s.m.), miscredente (agg. e s.m.), infedele (agg. e s.m.), blasfemo (agg. e s.m.), sacrilego (agg. e s.m.), bestemmiatore (agg. e s.m.), profanatore (agg. e s.m.), contestatore (agg. e s.m.), dissidente (agg. e s.m.), critico (agg. e s.m.), ereticale (agg.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>